venerdì 31 gennaio 2025

Abuso spirituale e falso misticismo: è giunto il momento di affrontarli

 Abuso spirituale e falso misticismo: è giunto il momento di affrontarli - AgenSIR

Sono sempre esistiti casi di abusi in cui gli atti vengono commessi con il pretesto della spiritualità e del misticismo. Finora il diritto canonico non è stato in grado di affrontare tali atti: ma di recente dal Vaticano è stato comunicato di voler studiare come risolvere il problema legalmente, valutando il modo per introdurre un reato di diritto canonico per abuso spirituale e falso misticismo. Attualmente è possibile tenere conto solo del “falso misticismo” nel valutare la gravità di altri crimini, ma non punire tale comportamento. Il Dicastero vaticano della Fede ha pubblicato, nel suo sito web, un modello generale di discussione, che il prefetto, il cardinale Víctor Manuel Fernández, ha presentato a Papa Francesco, mentre il Dicastero per i testi legislativi ha istituito un gruppo di lavoro composto da rappresentanti di entrambi i Dicasteri, presieduto dal Prefetto del Dicastero Giuridico, l’arcivescovo Filippo Iannone O. Carm.: l’impegno è quello di preparare un disegno di legge, ancora non calendarizzato, che dovrà considerare – come spiegato nel documento di discussione – che se si parla di abuso spirituale e falso misticismo si tratta di idee spirituali “che danneggiano l’armonia dell’immagine cattolica di Dio e il nostro rapporto con il Signore”.

=====================================

L'articolo continua.

Forse si è ad una svolta definitiva con tutti questi abusi commessi con un falso spirituale è misticismo.

Anche perchè ho sempre pensato che del clero è solo una piccola percentuale ad farne uso ed abuso.

Etichette:

0 Commenti:

Posta un commento

Iscriviti a Commenti sul post [Atom]

<< Home page